Reflusso e digestione: alcune soluzioni utili per il benessere dello stomaco
Scopri le cause del reflusso gastroesofageo e delle difficoltà digestive, insieme a consigli pratici per cercare di prevenirle. Dal ruolo di una corretta alimentazione e delle porzioni ridotte fino alle abitudini post-pasto e allo stile di vita, esploriamo le soluzioni per migliorare la salute dello stomaco e dell’esofago.
Parete intestinale e microbiota: un equilibrio da preservare
Esplora il ruolo della parete intestinale, del microbiota e dell’alimentazione nella sindrome dell’intestino irritabile. Scopri l’importanza della fibra, le proprietà benefiche del kefir e gli effetti delle sostanze naturali nel migliorare la salute dell’intestino.
Reflusso e digestione: un approccio olistico
Scopri come gestire il reflusso gastroesofageo e le difficoltà digestive attraverso alimentazione, abitudini corrette e sostanze naturali. Un approccio olistico per il benessere di stomaco e organismo.
Il ruolo dell’intestino tra microbiota e stile di vita
In questo episodio scopriamo le cause e i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Approfondiamo il legame tra intestino, microbiota e cervello, e il ruolo di un’alimentazione consapevole per prevenire disfunzioni e migliorare il benessere generale.
Stile di vita e intestino: alimentazione, movimento ed equilibrio emotivo
Scopri come migliorare la salute del tuo intestino adottando uno stile di vita consapevole. Dal ruolo dell’alimentazione e dell’attività fisica alla gestione delle emozioni attraverso tecniche come meditazione e yoga, questo episodio offre consigli pratici per prevenire disturbi e promuovere il benessere.
Intestino e cervello: strategie e benessere integrato
Esplora le connessioni tra intestino, microbiota e cervello. Scopri come alimentazione, emozioni e serotonina influenzano la salute fisica ed emotiva, e come il digiuno consapevole e altre strategie possano migliorare il benessere generale
Le emozioni e l’intestino: un legame che guida la salute
Scopri come emozioni, alimentazione e sistema nervoso autonomo influenzano la salute intestinale e generale. Un viaggio tra ipotalamo, nervo vago e microbiota, alla scoperta delle connessioni tra mente e corpo.
Riposo intestinale e FODMAP: strategie per un intestino sano
Il riposo intestinale può rigenerare la mucosa e alleviare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile. Approfondiamo anche il ruolo dei FODMAP e come ridurre il loro impatto negativo sul microbiota e sull’intestino.

Chi è il Professor Pier Luigi Rossi?
Il Professor Pier Luigi Rossi è Medico Specialista in Scienza della Alimentazione, in Igiene e Medicina Preventiva, Professore Università degli Studi di Siena “I Sistemi di Qualità e Sicurezza Nutrizionale”, Docente del Master Alimentazione ed Educazione alla Salute dell’Università degli Studi di Bologna, Docente di Nutrizione Molecolare al Master Medicina Estetica all’Università degli studi di Sassari.
È stato esperto del Consiglio Superiore di Sanità, Primario della ASL di Arezzo, dove ha creato e diretto l’Ambulatorio di Nutrizione Clinica.

Chi è la Dott.ssa Giada Freddoni?
Laureata in Farmacia, la Dottoressa Giada Freddoni ha conseguito un master in prodotti nutraceutici e uno in marketing farmaceutico. Dal 2019 fa parte del Dipartimento di Comunicazione Scientifica e Formazione di Aboca.
Nello specifico è coinvolta nell’organizzazione e nella preparazione di contenuti per eventi scientifici formativi e divulgativi.